Visita guidata di un'ora al Museo Nazionale dell'Antartide – Felice Ippolito
Fondato nel 1996 come centro interuniversitario tra gli Atenei di Genova, Siena e Trieste, offre un'affascinante esplorazione del continente antartico e della ricerca italiana svolta in quest'area da oltre vent'anni.
La sede triestina del museo, inaugurata il 30 giugno 2004, si estende su 600 m² e si concentra sulla storia dell'esplorazione antartica e sulle ricerche in geologia e geofisica marina. Qui è custodito il materiale delle spedizioni italiane.
Il museo si divide in tre settori principali: la storiografia dell'Antartide con carte storiche originali, la storia dell'esplorazione con protagonisti come Scott, Amundsen e Shackleton, e le spedizioni italiane dal Novecento ad oggi.
Conferenza della prof.ssa Ester Colizza
Il mal d’Antartide esiste! Esperienza di lavoro e di vita a bordo di una nave oceanografica nel continente bianco
L’Antartide è un ambiente straordinario e può essere considerato un immenso ed unico laboratorio naturale, dove i ricercatori possono indagare una vasta gamma di processi legati a discipline come ad esempio la biologia, la glaciologia, la climatologia, la meteorologia, l'oceanografia, la geologia.
Durante la conferenza, la relatrice condividerà cosa significa essere una geologa nel mare antartico, raccontando le attività di ricerca condotte in questo contesto estremo e, attraverso immagini, video e aneddoti personali, la sua esperienza a bordo di navi oceanografiche, sia italiane che straniere, in uno dei luoghi più affascinanti e remoti del pianeta. In particolare, dopo una sintetica introduzione sulle caratteristiche dell’Antartide e sul perché tale ambiente è unico al mondo, si passerà a descrivere brevemente il lavoro che si fa su una nave da ricerca.
Dopo questa introduzione sarà raccontata la vita a bordo: dai laboratori alle aree svago alla cucina, la nave è una vera e propria cittadella che ci permette di vivere in modo abbastanza confortevole in un ambiente estremo. Ci si focalizzerà poi sui paesaggi antartici (le diverse condizioni meteomarine, le varie forme del ghiaccio) per concludere con i suoi affascinanti abitanti.
Professore Associato presso il Dipartimento di Matematica, Informatica e Geoscienze dell'Università degli Studi di Trieste, la prof.ssa Colizza è titolare del corso di Geologia 1. La tematica di ricerca di principale interesse si sviluppa nell'ambito del Progetto Nazionale di Ricerche in Antartide dove collabora alle indagini per lo studio di eventi paleoambientali e paleoclimatici tardo quaternari attraverso lo studio di materiali sedimentari.
Ha partecipato a 8 spedizioni in Antartide. Dal 1 febbraio 2017 è Direttrice del Museo Nazionale dell’Antartide, Sezione di Trieste.
Prenotazioni: crut@units.it