Faremo una passeggiata notturna alla scoperta di Cavana e dei suoi personaggi.
Il percorso notturno si snoderà alla scoperta delle “luci d’artista” dedicate a James Joyce, che visse a Trieste fra il 1904 e il 1920, e frequentò Cavana il cui dedalo di viuzze era allora fitto di taverne e bordelli, di cui lo scrittore irlandese era assiduo frequentatore.
Un viaggio nella storia di questo quartiere popolare di Trieste, che è stato anche sede di consolati, rifugio per pescatori, dedalo di osterie e dei bordelli, fonte di ispirazione per artisti e scrittori.
Incontreremo, nei racconti di Francesca Pitacco, Zeno Cosini con i suoi tormenti amorosi, le poesie di Umberto Saba e le canzoni popolari, i ricordi di Pino Roveredo e le vicende narrate da Ricarda Huch. E poi la Muta e altri indimenticabili personaggi che abitano le memorie di Cavana per chiudere con un prezioso omaggio inedito di Claudio Grisancich a Cavana Stories.
Il ritrovo sarà alle ore 21.00 di fronte alla Farmacia “Il redentore” in piazza Cavana e durerà all’incirca un’ora.
Prima del ritrovo con la guida organizzeremo un aperitivo “rinforzato” in un locale in zona con ritrovo alle ore 19.00 presso il locale “La betola” in Androna dell’Olio 2.
Referente dell’iniziativa: Daniela Grison
Partecipanti: numero minimo 15 persone, massimo 30 persone
Costo: euro 20,00
Contributo per dipendenti e pensionati: euro 10,00 – contributo per familiari: euro 5,00